Agritech e Design
18.03.2025

Agritech e Design

Il termine “Agritech”, da “agricoltura” e “tecnologia”, si riferisce all’uso di strumenti avanzati e innovativi per ottimizzare la produttività e l’efficienza, ridurre i costi e promuovere la sostenibilità.

L’agricoltura rappresenta oggi uno dei comparti con il più alto tasso d’innovazione in risposta alla sempre maggiore necessità di cibo con risorse che diminuiscono in conseguenza al cambiamento climatico.

AI, Droni e Sensori per l'agricoltura 4.0

L’avvento dell’intelligenza artificiale, dal monitoraggio delle colture con droni equipaggiati con sensori avanzati, all’analisi dei dati per prevedere malattie e parassiti, consente l’individuazione delle colture in grado di resistere ai cambiamenti climatici, la gestione dei nutrienti attraverso un’analisi in tempo reale dei terreni, l’editing genetico dei semi.

Il mercato globale dell’Agritech, valutato nel 2024 circa 24,42 miliardi di dollari raggiungerà i 48,98 miliardi di dollari entro il 2030.

Crescita Globale e Leadership Italiana in Europa

Grazie all’adozione della tecnologia sarà ridotto in maniera significativa lo spreco alimentare.

Sarà l'Asia Pacifica a crescere al CAGR più elevato grazie a programmi governativi nelle nazioni emergenti e all'adozione della tecnologia agricola di precisione. Paesi come Cina e India stanno fornendo contributi e sussidi per accelerare l’adozione dell’agritech.

L’agricoltura italiana, dove 72% delle imprese utilizza almeno una tecnologia smart, si conferma leader nell’Unione Europea superando paesi come Spagna, Francia e Germania, con un valore aggiunto di 42,4 miliardi di euro nel 2024.

Le sfide e gli scenari futuri

Gli scenari futuri vedono il segmento dell'irrigazione dominarne il mercato a livello globale.

Fattore determinante per il successo dell’Agritech è il servizio dati, un valore sia per gli agricoltori sia per l’industria. La dimensione stimata del mercato del monitoraggio intelligente delle colture, pari a circa 3,3 miliardi di dollari USA nel 2023, supererà entro il 2028 i 7 miliardi di dollari.

L’Agritech migliora la produttività, la sostenibilità e l'efficacia del settore agricolo ma c’è bisogno di favorirlo su ampia scala a tutti gli agricoltori in egual modo. La visione sistemica del design costituisce l’anello di congiunzione tra scienza, imprese, tecnologia per nutrire l’umanità di oggi e domani permettendo l’adattamento ai nuovi scenari climatici e ai nuovi bisogni alimentari.

I Suoi dati sono trattati ai sensi e nel rispetto della normativa vigente (GDPR 679/2016, Codice della privacy 2003) per gestire la Sua richiesta nonchè per attivare nei suoi confronti un servizio informativo. I Suoi dati verranno trattati con l'osservanza di ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza prevista dalla normativa vigente. Titolare del trattamento è MM Design Srl. Dodiciville Priv. Street, 8c BZ - Italy mail@mmdesign.eu. Leggi la Policy completa.