La connessione tra design e meccatronica è divenuta imprescindibile, entrambi tendono al comfort e alla sicurezza per utilizzatore e operatore, alla precisione dei processi produttivi e al miglioramento di efficienza e qualità del prodotto.
Esempi di azioni sinergiche tra design e meccatronica sono i sistemi di smart home, il cui mercato globale è previsto in aumento di 133,01 miliardi di USD dal 2022 al 2027, oppure i sensori indossabili. Nel settore dell'intrattenimento le nuove modalità sono utilizzate per realizzare animatronica ed effetti speciali in film.
Design e ingegneria meccatronica, permettono una prototipazione rapida, riducendo il time to market e la creazione di geometrie complesse. La ricerca si sta concentrando sul contributo apportabile alla sostenibilità ambientale attraverso l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse e la riduzione dei rifiuti.
Il ruolo della meccatronica unito al design, è volto a plasmare il futuro, ma già anche il presente, in tutti i settori divenendo motore fondamentali per soddisfare produttività, flessibilità e qualità di vita, per una crescita sociale, ambientale ed economica sostenibile.