Cerca
Meccatronica e Design
05.02.2025

Meccatronica e Design

Oggi la meccatronica (da meccanica ed elettronica), come il design, rappresenta il motore chiave dell'innovazione in vari settori. L’approccio meccatronico permette di affrontare in modo organico e interdisciplinare la progettazione di sistemi complessi e fortemente integrati.

Fukada e Harashima la definirono come: “un’integrazione sinergica di ingegneria meccanica, elettronica e sistemi di controllo intelligenti”. Regioni chiave sono Cina, Stati Uniti, Corea del Sud, Germania e Italia.

L'Impatto pervasivo della meccatronica nei settori

La meccatronica pervade moltissimi aspetti della nostra vita: ha rivoluzionato l'assistenza sanitaria con l’applicazione nella chirurgia assistita da robot e sta trovando ampia applicazione nell'imaging medico.

Nell'industria automobilistica è impiegata per progettare e produrre sistemi avanzati come auto a guida autonoma.

Alla meccatronica si sta affidando anche il settore aerospaziale e quello avionico. Nell'architettura navale consente lo sviluppo di sistemi di navigazione autonoma per imbarcazioni di superficie e veicoli sottomarini.

Le tecnologie alla base della rivoluzione

La rivoluzione della meccatronica è stata possibile grazie al potenziamento delle tecnologie e allo sviluppo di sistemi sempre più sofisticati ed efficienti.

L’ Internet of Things (IoT) rende le applicazioni meccatroniche più reattive ed efficienti. Integrando algoritmi di IA, i sistemi meccatronici possono eseguire attività complesse riducendo la necessità dell’intervento umano in situazioni potenzialmente pericolose.

La sinergia tra design e meccatronica

La connessione tra design e meccatronica è divenuta imprescindibile, entrambi tendono al comfort e alla sicurezza per utilizzatore e operatore, alla precisione dei processi produttivi e al miglioramento di efficienza e qualità del prodotto.

Esempi di azioni sinergiche tra design e meccatronica sono i sistemi di smart home, il cui mercato globale è previsto in aumento di 133,01 miliardi di USD dal 2022 al 2027, oppure i sensori indossabili. Nel settore dell'intrattenimento le nuove modalità sono utilizzate per realizzare animatronica ed effetti speciali in film.

Design e ingegneria meccatronica, permettono una prototipazione rapida, riducendo il time to market e la creazione di geometrie complesse. La ricerca si sta concentrando sul contributo apportabile alla sostenibilità ambientale attraverso l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse e la riduzione dei rifiuti.

Il ruolo della meccatronica unito al design, è volto a plasmare il futuro, ma già anche il presente, in tutti i settori divenendo motore fondamentali per soddisfare produttività, flessibilità e qualità di vita, per una crescita sociale, ambientale ed economica sostenibile.

I Suoi dati sono trattati ai sensi e nel rispetto della normativa vigente (GDPR 679/2016, Codice della privacy 2003) per gestire la Sua richiesta nonchè per attivare nei suoi confronti un servizio informativo. I Suoi dati verranno trattati con l'osservanza di ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza prevista dalla normativa vigente. Titolare del trattamento è MM Design Srl. Dodiciville Priv. Street, 8c BZ - Italy mail@mmdesign.eu. Leggi la Policy completa.